Ecco come si presentano i crechers |
Se avete pensato di mettervi a dieta, di ridurre i carboidrati e di nutrirvi in modo sano, questa ricetta è un valido suggerimento.
Questi crechers sono sottili un millimetro, croccanti , profumati e buonissimi.
Nell'impasto, oltre alle farine, vi è una miscela di semi macinati. Io ho usato semi bio di zucca, di girasole, di sesamo, di papavero, di lino e di cumino.
semi di zucca |
semi di lino |
semi di sesamo |
semi di papavero |
semi di girasole |
Per macinare i semi e i chicchi di segale bio ho usato il macinacaffè. La macinatura della segale è piuttosto grezza, ma a me piace così. Si può ovviare a questo inconveniente acquistando direttamente la farina bio macinata a pietra. Ci vogliono 5/6 crechers per fare 50 g e vi accorgerete che uno o due sono sufficienti per la vostra colazione o per accompagnare un piatto di verdura o legumi.
Ingredienti per una cinquantina di crechers :
250 di semi
350 di farine a scelta. Io ho usato tutte farine biologiche: segale, grano saraceno e farina integrale di grano tenero
3 cucchiai di olio evo
2 cucchiai di miele o malto. Io ho usato lo sciroppo di fiori di tarassaco che ho fatto l'anno scorso seguendo la ricetta di Maria Treben.
un cucchiaino di sale
un bicchiere ,circa, di acqua (aggiungete l'acqua a poco a poco all'impasto fin quando riuscite a fare la palla.
Mescolate tutti gli ingredienti con le mani fino a formare una palla bella compatta, morbida e non appiccicosa.
Dividete l'impasto in pezzi e dopo aver infarinato il piano di lavoro tirate l'impasto col mattarello. Infarinate leggermente se risulta appiccicoso. Tagliate a quadrotti . Io ho usato la rotella tagliapizza. poi ripassate ogni quadrotto, eventualmente infarinando ancora, al mattarello nei due versi del quadrotto stesso. Appoggiate i crechers sulla carta forno con cui avete rivestito la placca, senza lasciare spazio tra uno e l'altro poichè, in cottura, non aumentano di volume.
Una volta raffreddati, conservateli in una scatola di latta, ben chiusi
Se vi piace potete, prima della cottura, cospargere i semi sulla superficie dei crechers dopo averli spennellati con una miscela di olio e acqua.